
Come saldare senza correre inutili rischi
Saldare è un processo indispensabile per unire in maniera stabile e durevole dei pezzi metallici. Sia che svolgiamo lavori di saldatura per effettuare dei lavoretti di manutenzione a casa, sia che lo facciamo per lavoro, è importantissimo prendere le dovute precauzioni per proteggere la propria incolumità. I pericoli correlati a un lavoro di saldatura sono diversi: scintille, fumo, luce e calore molto intensi…
In questo articolo andremo a vedere quali sono le principali precauzioni da prendere per evitare di farsi del male mentre si sta saldando. Se sei in cerca della migliore saldatrice per le tue esigenze, clicca qui. Troverai una guida completa che ti indirizzerà verso il prodotto più adatto a te.
Occhiali e indumenti protettivi
Gli occhi sono gli organi più esposti al pericolo mentre si salda. Prima di iniziare a lavorare sarà importantissimo indossare degli occhiali protettivi che impediranno a scintille o altri frammenti di entrare in contatto con gli occhi. Una maschera per saldatore, inoltre, eviterà alla luce molto intensa prodotta durante la saldatura di traumatizzare gli occhi. Per quanto riguarda la pelle, indossa dei guanti e degli indumenti ignifughi. In questo modo eviterai i rischi di scottatura e che i tuoi indumenti prendano fuoco.
Prepara l’area
Durante il processo di saldatura, vengono prodotte sostanze chimiche nocive, come fumi e gas. Proteggi le vie respiratorie lavorando in un’area ben ventilata, evitando così che i fumi ristagnino. Se non puoi effettuare la saldatura all’aperto, utilizza un sistema di ventilazione o una mascherina protettiva per i fumi tossici.
Elimina dall’area dove intendi lavorare qualsiasi oggetto infiammabile. Assicurati di poter disporre di un piano stabile che ti permetta di lavorare in tutta sicurezza.
Usa la saldatrice solo su parti metalliche pulite e asciutte
Prima di saldare, accertati che le parti metalliche da saldare siano pulite e asciutte. Questo punto è importante sia per la buona riuscita della saldatura che per la tua sicurezza. Sarà infatti più difficile unire delle superfici sporche o arrugginite. La presenza di sostanze estranee, come vernice, grasso o ruggine, possono aumentare il rischio di incendio.
Rispetta le istruzioni del produttore
Ogni modello di saldatrice è diverso, e ognuno di esso ha le sue peculiarità. Leggi attentamente le istruzioni del produttore e assicurati di seguire alla lettera le sue raccomandazioni. Fai attenzione alle specifiche relative alla corrente elettrica richiesta dalla saldatrice e assicurati di utilizzarla solo con una presa elettrica adeguata.
Controlla la saldatrice
Prima di utilizzare la saldatrice, controlla che sia in buone condizioni e che funzioni correttamente. In particolare, controlla la corda di alimentazione, le clip di collegamento e le parti metalliche della saldatrice. Assicurarti che la saldatrice sia correttamente collegata alla presa di alimentazione e che il cavo di alimentazione sia integro e privo di danni.
Una volta terminato di lavorare, attendiamo che la saldatrice si sia raffreddata del tutto prima di maneggiarla o di riporla al proprio posto.
Seguendo queste semplici istruzioni potremo eseguire i nostri lavori evitando inutili rischi per la nostra salute.